Scarica gli articoli del dr. Raimo

10 pensieri riguardo “Scarica gli articoli del dr. Raimo

  • 12 Marzo 2012 in 11:00
    Permalink

    sono una sig.di 57 anni con disturbi della menopausa “forti vampate,accompagnate da ansia”Ho preso gli isoflavoni della soia con scarsi risultati.
    Mi consiglia altri medicamenti…
    distintinti saluti Donatella Regazzo

    • 5 Maggio 2012 in 10:40
      Permalink

      Egr dr Raimo sono una sigra di 51 anni, da circa 1 anno il ciclo mestruale ha cominciato a mancare. Sto prendendo promensil menopausa e eleuterococco. Ho letto con interesse l’articolo sulla rhodiola e vorrei un suo parere per me.
      La ringrazio e saluto cordialmente
      simonetta

  • 18 Marzo 2012 in 11:22
    Permalink

    Egregio dottore,mi riferisco all’articolo publicato su Sapere e Salute n°90 del febbraio
    2012 circa la attività terapeutica della BOSWELLA come antireumatica e antiinfiammatoria per ridurre fenomeni degenerativi alle ginochia.
    Dove posso trovare le capsule,sapere il costo e suggerirmi il dosaggio.
    In attesa di un Vs. consiglio,passo a salutarVi.

    Pio Cirulli

  • 15 Luglio 2012 in 11:00
    Permalink

    Egr. Dott. Raimo, sono una Signora di 51 anni, da circa quindici giorni, mi è stata diagnosticata una poliartrite reumatoide negativa, attualmente in fase molto acuta, le articolazioni interessate sono: mani polsi e ginocchia, i primi sintomi risalgono a circa tre mesi. Da dodici giorni sto assumendo la boswellia in capusle al dosaggio di trecento mg. al giorno, al momento senza apprezzabili benefici anche sensibili. Quanto tempo è necessarario per poter apprezzare in maniera significativa dei benefici? A che dosaggio consiglia di continuare? L’utilizzo della Boswellia può sostiutire con sucesso le cure secondo i protocolli della medicina ufficiale? Per ovvi motivi vorrei poter tenere sotto controllo detta artrite con rimedi fito terapici.
    In attesa di una sua gentile,l cordialmente la saluto. Anna

  • 8 Ottobre 2012 in 19:30
    Permalink

    Egr. Dottore, ho scoperto molti anni fa, di avere un ovaio micropolicistico. Di conseguenza, ho uno squilibrio ormonale che mi procura problemi quali, peli superflui e macchie sul viso. A suo tempo mi era stato consigliato di prendere la pillola, ma senza risultati. Con il tempo la situazione è peggiorata, perchè adesso mi vengono anche delle macchie sul viso quando prendo il sole.
    Le scrivo per sapere se esiste una cura in fitoterapia, che mi possa aiutare a trovare un equilibrio. O almeno ad alleviare un pò questi fastidiosi inestetismi. Se può servire, ho 42 anni.
    La ringrazio per l’attenzione.

    Simona

  • 4 Aprile 2013 in 18:57
    Permalink

    Egr Dott. , sono una laureanda in Farmacia ,attualmente sto lavorando su una tesi , con argomento meccanismi d’azione delle molecole anti-age, ho letto un suo articolo sul resveratrolo , sono molto interessata sul meccanismo d’azione , vorrei saperne di più , mi può consigliare dove trovare degli approfondimenti ?
    La ringrazio per l’attenzione .
    Roberta

    • 10 Aprile 2013 in 09:35
      Permalink

      Provi a chiedere un pò di bibliografia o informazioni recenti alla Caudalie azienda cosmetica francese. Roma allo 0645490300.
      L’azienda cosmetica utilizza il resveratrolo come componente principale nelle sue formulazioni.
      buon lavoro
      dr renato

      • 10 Aprile 2013 in 16:02
        Permalink

        Si la conosco, la farmacia in cui ho fatto il tirocinio la trattava, ci proverò !!! …
        Grazie
        Roberta

  • 31 Luglio 2013 in 09:29
    Permalink

    Egregio dottor Raimo, Esiste un prodotto per la caduta dei capelli, principalmente focalizzata sulla fronte alta? In un suo articolo avevo letto qualcosa a proposito ma non ricordo.
    Grazie anticipatamente
    Carmen

    • 3 Gennaio 2014 in 20:34
      Permalink

      Gentilissima Carmen,
      Equiseto in estratto secco titolato, assunto per 2 mesi, unitamente ad un trattamento localizzato con prodotti studiati per la donna, e un buon massaggio localizzato al fine di richiamare sangue e apportare i nutrimenti al bulbo. Questa impostazione, la dove il bulbo sia ancora vitale e non soffocato da eccessivo sebo, può garantire buoni risultati di consolidamento e ricrescita. Cicli da ripetere più volte l’anno.
      Se alla base c’è anche una componente ansiosa, PASSIFLORA può ridurre con la sua azione ansiolitica la vasocostrizione periferica spesso causa di mal nutrimento del bulbo pilifero.
      Un caro saluto dr Renato

I commenti sono chiusi.